🟢ComunitĂ  energetiche rinnovabili – approvata la legge in Regione Lombardia

Il Consiglio Regionale ha approvato la legge sulle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili. Contrastiamo il caro-bollette con la sostenibilitĂ . Indipendenza energetica, tutela ambientale e miglioramento della qualitĂ  di vita.

Con questa legge approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale, che nasce dall’abbinamento della proposta M5S, a firma Massimo De Rosa, con quella della maggioranza, rispondiamo a esigenze quanto mai attuali. I temi legati al caro-bollette, alle famiglie in crisi e alle imprese che chiudono a causa dei costi dell’energia, sono purtroppo all’ordine del giorno. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una soluzione che, seppur non risolverà tutti i problemi da domani, saprà dare un forte contributo.

Le CER permettono infatti a diversi organismi giuridici, quali privati, imprese ed enti locali, di mettersi insieme in un’ottica di produzione, autoconsumo e indipendenza energetica. Lo Stato italiano, che grazie al M5S, è stato fra i primi a recepire l’opportunità garantita dall’Unione Europea, contribuisce con un incentivo di 110€ al Mwh autoconsumato per vent’anni. Tale contributo permette, fin dal primo giorno della costituzione della CER, di abbattere i costi legati all’energia. Si tratta di una spinta verso l’autoconsumo, l’indipendenza energetica, la riduzione delle emissioni di CO2, che consente risparmio diretto ai cittadini e indiretto al sistema Paese.

I dati parlano chiaro. Secondo il gruppo Energy & Strategy del Politecnico di Milano, la diffusione al 2025 di 26.000 mila comunità (composte da circa 750.000 utenze domestiche e 150.000 utenze non domestiche) creerà 6.500 nuovi posti di lavoro diretti e, lungo l’intera vita utile, determinerà benefici complessivi per gli utenti delle energy community pari a 1,4 miliardi di euro, al netto dei sistemi di incentivazione. Di cui 540 mln € per i costi di distribuzione e trasmissione, con una riduzione delle perdite di rete per autoconsumo pari a 74 GWh e una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 25,6 mln ton (corrispondenti a circa 500 mln € con CO2 a 20 €/ton).

Grazie al lavoro condiviso con la maggioranza, oggi il Consiglio Regionale della Lombardia si impegna attivamente in questo processo di cambiamento, sostenendolo e accompagnandolo, fornendo un appoggio concreto a tutti i cittadini, imprese ed enti locali che vorranno costituire una CER nel prossimo futuro.

Scarica il volantino sulle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *