In questi giorni da più parti arrivano appelli o iniziative che puntano a coinvolgere tutti gli attori economici, istituzionali e sociali della provincia per il rilancio dell’economia e dell’industria mantovana. Ragionamenti simili sono stati fatti anche durante l’incontro tenutosi alla fine del mese scorso a Mantova al MaMu, organizzato dal Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia e l’ufficio di Presidenza, con la partecipazione di istituzioni e rappresentanti politici mantovani, imprese, sindacati, associazioni di categoria e del terzo settore.
Alla luce di queste riflessioni, penso sia fondamentale che alcuni percorsi iniziati poco prima dell’emergenza vengano portati avanti con decisione e tempestività, affinchè possano dare un importante ed ulteriore supporto alla ripresa. In particolare mi riferisco all’istituzione di un’area ZES (Zona Economica Speciale) – ZLS (Zona Logistica Speciale) mantovana che avrebbe come fulcro la zona portuale di Valdaro. Un’ulteriore conferma della potenzialità e dell’importanza strategica che questo porto ha per l’economia della zona, si è avuta nelle settimane di limitazioni alla circolazione dei trasporti su gomma legate alla pandemia. Valdaro può essere davvero una valida opportunità per gli scambi intermodali di merci con le regioni del nord Italia e i principali paesi europei.
Le categorie economiche stanno già lavorando in questo senso e la Regione ha già in mano la richiesta di promuoverne l’istanza per il riconoscimento della ZES-ZLS al Governo e ai Ministeri interessati. Ho voluto quindi riportare l’attenzione sulla questione con una lettera indirizzata al Presidente Fontana ricordando anche l’altro percorso già iniziato e che necessita di un sostegno da parte di Regione Lombardia, ovvero il riconoscimento di “Area Interna” per l’Oltrepo Mantovano: 20 comuni della bassa mantovana con capofila il Consorzio omonimo che hanno già dato inizio ad un percorso compartecipato di collaborazioni in “rete”.
La settimana scorsa ho ricevuto la risposta dell’ Assessore allo Sviluppo Economico che mi ha confermato il suo impegno a trasferire le mie richieste al Presidente, coinvolgendo in modo trasversale i vari Assessori competenti i materia.
Sempre la scorsa settimana, tra il sottoscritto e gli altri consiglieri regionali mantovani, c’è stato anche un momento di confronto e di condivisione di strategie per il supporto della richiesta. Siamo tornati sull’argomento anche durante l’ultimo Consiglio Regionale di martedì.
Ritengo quindi di fondamentale importanza il sostegno e l’impegno da parte della Regione nel proseguimento dei percorsi sopra indicati per poter iniziare a cogliere quanto prima le opportunità che si potrebbero aprire per le relative realtà del nostro territorio.
