NOI SIAMO AMBIENTE

Il Movimento Cinque Stelle ottiene un milione di euro per la tutela dell’ambiente; la maggioranza del Consiglio di Regione Lombardia accoglie le proposte del M5S acconsentendo ad incrementare i fondi per l’attuazione dei programmi regionali; e grazie all’introduzione di novità e sollecitazioni arriveranno nuove risorse direttamente ai territori.

Gli investimenti saranno indirizzati ai piani d’azione per la qualità dell’aria, per la tutela delle acque, un uso razionale delle risorse idriche e per rendere capillare il servizio di vigilanza sul territorio con le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV).
Il Movimento Cinque Stelle si è impegnato inoltre, a orientare le politiche regionali all’eliminazione, di concerto con i Comuni, delle plastiche monouso nelle mense pubbliche, obiettivo questo che perseguiamo a tutti i livelli istituzionali. Senza dimenticare gli emendamenti approvati per lo stop all’utilizzo di stoviglie in plastica nelle mense scolastiche e negli enti pubblici.
Tra le tante proposte dei portavoce M5S per migliorare la vita quotidiana dei lombardi, che hanno ricevuto riscontri positivi, citiamo il fondo di ricerca per l’utilizzo di nuove tecnologie finalizzate al trattamento e la valorizzazione dei fanghi da depurazione.

“Noi siamo ambiente”, per noi del M5S non è solo uno slogan o un hashtag, ma un modo di pensare il futuro. Regione Lombardia ha il dovere di confermarsi all’avanguardia ed essere esempio trainante per le altre regioni italiane, anche per quanto riguarda la tutela dell’ambiente. L’attuazione dei piani regionali per la qualità dell’aria è imprescindibile per la tutela della salute dei cittadini, così come una corretta gestione delle risorse idriche è determinante sia per contrastare gli sprechi delle nostre reti, sia per mettere in sicurezza i corsi d’acqua alla luce dei cambiamenti climatici e dei fenomeni di dissesto idrogeologico che sempre più spesso ci troviamo a dover commentare. Da un lato i piani di sviluppo, dall’altro le risorse per il controllo. Abbiamo inoltre ottenuto lo stanziamento di risorse, circa 300mila euro anche per le guardie ecologiche volontarie. Riteniamo che presidio e controllo del territorio siano fondamentali per la tutela dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *