E’ stato approvato all’unanimità, durante una recente seduta della Commissione Ambiente, il documento che invita Regione Lombardia a tracciare la rotta per un futuro senza plastica. Una strada che il MoVimento 5 Stelle ha sempre voluto intraprendere attraverso l’introduzione di misure atte ad incentivare comportamenti virtuosi, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare.
Abbiamo insistito in particolare sull’educazione al riciclo delle plastiche fin dalle scuole primarie, perché è solo attraverso l’educazione dei nostri figli che possiamo sperare di cambiare il nostro futuro. Inoltre abbiamo inserito nel testo un aspetto a nostro avviso fondamentale, ovvero quello dell’utilizzo di materiale biodegradabile o riutilizzabile all’interno di scuole ed edifici della pubblica amministrazione. Si tratta di provvedimenti in linea con la proposta “Plastic Free challenge”, attraverso la quale il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha già liberato dalla plastica il proprio dicastero. La discussione del documento sarà propedeutica a quella della nostra proposta di legge regionale. Si tratta di un progetto ampio e articolato che fa proprie iniziative di riduzione e riutilizzo con la richiesta di divieto di utilizzo per gli uffici pubblici e le mense scolastiche di contenitori, cannucce e stoviglie in plastica monouso.
Negli ultimi mesi in numerosi comuni della Lombardia, e in diversi comuni del mantovano, portavoce e attivisti del Movimento si sono fatti promotori di iniziative simili; come a Guidizzolo dove la mozione “PlasticFree” presentata dalla consigliera comunale Roberta Pasetti è stata approvata. Tramite questa proposta vogliamo avviare un coordinamento tra i comuni che consenta di ridurre l’enorme produzione di plastica a livello locale, poiché lo smaltimento di materiali non biodegradabili è diventato ormai insostenibile.